Il Borsino Immobiliare di Furbatto Immobili

43. Sassi

Le quotazioni del Borsino

       
TIPOLOGIA PREZZI
  €/m² x 1.000
INDICE
COMMERCIABILITÀ
TEMPI DI VENDITA
Immobili
nuovi
/ / /
Immobili
signorili
2,0-2,8 Buono 6 mesi
Immobili
medi
1,4-1,9 Buono 6 mesi
Immobili
medi/modesti
1,0-1,3 Buono 6 mesi
Immobili all’asta
(prezzo base)
///
Sassi

Sassi in breve

Sassi è un quartiere situato nel territorio pre-collinare, al confine nord-est della città. Già in epoca antichissima qui sorgevano feudi dediti soprattutto alla viticoltura, e tra questi c'era la residenza dei conti di Sassi e del Mongreno. La zona in passato era costituita da un agglomerato di case e opifici di vetro, maiolica e sapone, accanto alle botteghe dei tintori. Mentre intorno al XIX secolo qui vengono inaugurate diverse osterie note in città per le merende a base di pesce. Oggi Sassi è una zona ricca di spazi verdi, e il più ampio è il parco del Meisino: una riserva naturale a gestione regionale che fa parte delle aree protette del Parco del Po Torinese. Il quartiere è poi sicuramente conosciuto per la Tranvia Sassi- Superga, chiamata anche «Dentiera». E' una linea tranviaria a cremagliera, che collega il quartiere pre- collinare con la collina di Superga. Viene inaugurata il 27 aprile 1884, chiusa per ristrutturazione nel 1934 e riaperta un anno dopo. Negli anni Settanta vive un periodo di abbandono, per poi venire riattivata negli anni Ottanta tornando a essere una delle principali attrazioni turistiche della città. Scesi dalla «Dentiera» si può raggiungere il punto più alto del colle: la Basilica di Superga, progettata nel 1715 da Filippo Juvarra.